Dati Anagrafici
Ragione Sociale:
HERAMBIENTE S.P.A.
Regione:
Emilia-Romagna
Provincia:
Ravenna
Comune:
Ravenna
Indirizzo:
S.S. 309 Romea km 2,6
Contatti:
ND
Attività
N. Autorizzazione:
2860 es.m.i.
Tipologia Autorizzazione:
Autorizzazione Integrata Ambientale
Data Autorizzazione:
29/08/2012
Data Scadenza Autorizzazione:
29/08/2028
Operazione Svolta (R/D):
Recupero - Smaltimento
Codice Operazione:
R1 - R3 - R5 - R13 - D15
Descrizione Attività Generica:
Separazione Fisica (Selezione/Cernita ecc.)
Riduzione Volumetrica (Frantumazione, Triturazione, ecc.)
Trattamento Termico (Incenerimento, Recupero Energetico, Cementificio, Forno, ecc.)
Altro trattamento
CER Autorizzati:
020104 - 020107 - 020304 - 020399 - 020704 - 020799 - 030101 - 030105 - 030199 - 030301 - 030302 - 030307 - 030308 - 030310 - 030399 - 040108 - 040109 - 040209 - 040210 - 040215 - 040221 - 040222 - 040299 - 070213 - 070217 - 070299 - 090107 - 090108 - 090110 - 090112 - 090199 - 120105 - 150101 - 150102 - 150103 - 150105 - 150106 - 150109 - 150203 - 160103 - 160118 - 160119 - 160122 - 160214 - 160216 - 170201 - 170203 - 170411 - 170604 - 170904 - 180101 - 180102 - 180103* - 180104 - 180106* - 180107 - 180108* - 180109 - 180201 - 180202* - 180203 - 180205* - 180206 - 180207* - 180208 - 190118 - 190203 - 190210 - 190299 - 190501 - 190502 - 190503 - 190599 - 190801 - 191004 - 191006 - 191201 - 191204 - 191207 - 191208 - 191210 - 191212 - 200101 - 200108 - 200110 - 200111 - 200131* - 200136 - 200139 - 200199 - 200201 - 200203 - 200301 - 200302 - 200303 - 200307 - 200399
Quantitativo Totale Autorizzato (ton/anno):
236'500
Certificazioni di qualità dell'impianto:
ISO 14001 - EMAS
Note:
impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali non pericolosi assimilabili per la produzione di CdR (combustibile da rifiuti) e combustibile non convenzionale da rifiuti (R5) e connesse attività di messa in riserva (R13) di CdR e rifiuti speciali non pericolosi assimilabili sia prodotti in proprio che conferiti
in conto terzi, e attività di trattamento biologico, tramite biostabilizzazione accelerata (R3), di rifiuti speciali non pericolosi prodotti in proprio (sovvallo umido proveniente dallo stesso impianto di produzione CdR) per la produzione di biostabilizzato da utilizzare come copertura giornaliera dei rifiuti in discarica
impianto di termovalorizzazione (caldaia a letto fluido) di CdR e combustibile non convenzionale da rifiuti (R1) e connessa attività di stoccaggio provvisorio (D15) di rifiuti speciali pericolosi prodotti in proprio (polverini di caldaia e trattamento fumi)