Dati Anagrafici
Ragione Sociale:
3DM ECOLOGICA S.R.L.
Regione:
Emilia-Romagna
Provincia:
Ferrara
Comune:
Poggio Renatico
Indirizzo:
Via Uccellino, 91
Contatti:
ND
Attività
N. Autorizzazione:
915
Tipologia Autorizzazione:
Autorizzazione Integrata Ambientale
Data Autorizzazione:
26/02/2020
Data Scadenza Autorizzazione:
26/02/2032
Operazione Svolta (R/D):
Recupero - Smaltimento
Codice Operazione:
R13 - D15
Descrizione Attività Generica:
Stoccaggio (deposito preliminare/messa in riserva)
CER Autorizzati:
010407* - 010411 - 010412 - 010413 - 010599 - 020101 - 020102 - 020103 - 020104 - 020106 - 020110 - 020201 - 020203 - 020204 - 020299 - 020301 - 020302 - 020303 - 020304 - 020305 - 020399 - 020403 - 020501 - 020502 - 020599 - 020601 - 020603 - 020699 - 020701 - 020702 - 020703 - 020704 - 020705 - 020799 - 030101 - 030105 - 030199 - 030301 - 030302 - 030308 - 030309 - 030310 - 030311 - 040105 - 040107 - 040219* - 040220 - 040221 - 050110 - 050199 - 060503 - 070112 - 070212 - 070312 - 070412 - 070512 - 070601* - 070611* - 070612 - 070712 - 080111* - 080112 - 080113* - 080114 - 080115* - 080116 - 080118 - 080119* - 080120 - 080307 - 080308 - 080312* - 080313 - 080318 - 080409* - 080410 - 080415* - 080416 - 090101* - 090103* - 090104* - 090105* - 100120* - 100121 - 101119* - 101120 - 101203 - 101213 - 101311 - 110109* - 110110 - 110111* - 110112 - 110113* - 110114 - 110115* - 110205* - 110206 - 110299 - 110599 - 120109* - 120118* - 120120* - 120121 - 120301* - 120302* - 130109* - 130307* - 130506* - 130507* - 130801* - 130802* - 150101 - 150102 - 150103 - 150105 - 150106 - 150110* - 150202* - 150203 - 160107* - 160114* - 160210* - 160211* - 160213* - 160214 - 160215* - 160216 - 160306 - 160708* - 160709* - 160799 - 161001* - 161002 - 161003* - 170101 - 170102 - 170103 - 170107 - 170201 - 170202 - 170503* - 170504 - 170802 - 170903* - 170904 - 190105* - 190106* - 190306* - 190605 - 190606 - 190702* - 190703 - 190805 - 190806* - 190809* - 190811* - 190812 - 190813* - 190814 - 190899 - 190901 - 190902 - 190904 - 190905 - 190906 - 191105* - 191106 - 191204 - 191207 - 191212 - 191301* - 191302 - 191303* - 191304 - 191305* - 191306 - 191307* - 191308 - 200101 - 200102 - 200123* - 200125 - 200126* - 200136 - 200138 - 200139 - 200302 - 200303 - 200304 - 200306
Quantitativo Totale Autorizzato (ton/anno):
29'215
Certificazioni di qualità dell'impianto:
ISO 14001
Note:
impianto di messa in riserva / deposito preliminare consistente nella presa in carico dei rifiuti, che per lo più giungono presso l’impianto a mezzo di autobotti, nello stoccaggio nelle apposite aree, e nel successivo invio all'esterno ad impianti di recupero e/o smaltimento autorizzati.
In particolare l’attività, è riconducibili alle seguenti fasi:
1. Stoccaggio in container, cisterne e cisternette: i rifiuti in ingresso, una volta accettati, sono stoccati nell'impianto (R13/D15) nelle relative aree dedicate, suddivise in base alla natura fisica del rifiuto (solido o liquido). In particolare i rifiuti solidi sono posizionati all'interno di container in ferro a tenuta stagna mentre i rifiuti liquidi sono travasati dalle autobotti mediante apposite manichette a tenuta collegate a pompe monolite (per rifiuti acquosi) o a pompe centrifughe (per emulsioni e fanghi pompabili) all'interno di cisternette di piccole dimensioni (1 m3), poste all'interno del relativo bacino di contenimento, o in cisterne da 10 m3 e da 30 m3, dotate di tutti i necessari sistemi di carico/scarico, bocchettoni, valvole di sicurezza, passerelle, ecc… Per tale fase presso lo stabilimento sono presenti specifiche procedure operative con relative procedure per la gestione delle eventuali emergenze.
2. Svuotamento dei container, cisterne e cisternette: mediante analoghe procedure gestionali, i rifiuti stoccati all'interno del capannone sono caricati con automezzo a gancio (rifiuti solidi all'interno di container) o sono travasati all'interno di autobotti (rifiuti liquidi stoccati in cisterne e cisternette) mediante apposite manichette a tenuta collegate a pompe monolite (per rifiuti acquosi) o a pompe centrifughe (per emulsioni e fanghi pompabili) e inviati ad un adeguato smaltimento e/o recupero.
3. Bonifica dei container, cisterne e cisternette: ogni contenitore sporcato dal rifiuto in esso contenuto sarà adeguatamente lavata/bonificata all'interno del capannone prima di ospitare un rifiuto diverso da quello precedentemente stoccato e le acque di lavaggio/bonifica saranno raccolte e smaltite/recuperate presso idonei impianti autorizzati.